Condividi sul tuo social

lunedì 6 gennaio 2014

5 tisane per combattere l'influenza

Sciroppi, compresse, aerosol sono le principali armi a disposizione contro i malanni di stagione, ma non le uniche. Per combattere raffreddori e influenza si può ricorrere a rimedi naturali come tisane e decotti
Sciroppi, compresse, supposte e aerosol sono le principali armi a disposizione contro i malanni di stagione, ma non le uniche. Per combattere raffreddori e influenza si può ricorrere anche ai rimedi naturali alla portata di tutti, come tisane e decotti che, oltretutto, sono l’ideale da bere d’inverno visto che sono calde e di gusto gradevole. E per potenziare il loro effetto, al posto dello zucchero meglio usare il miele: secondo numerosi studi, ha proprietà sedative della tosse, antibiotiche e antinfiammatorie. Abbiamo chiesto al professor Fabio Firenzuoli, direttore del Centro per la Medicina Integrativa dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, di suggerirci le erbe più indicate per prevenire e combattere i mali di stagione.

1. Per la prevenzione dell’influenza
Quali erbe. Le bacche di rosa canina e il karkadè sono ricche di antocianine, carotenoidi, flavonoidi e polifenoli che svolgono una buona attività anti-infiammatoria. Inoltre, consentono di fare il pieno di vitamina C fondamentale per la prevenzione dei sintomi influenzali.
Preparazione. L’ideale è un infuso da preparare mettendo in una tazza di acqua bollente un cucchiaino da caffè di bacche di rosa canina e di karkadè. In alternativa, si possono usare le bustine già pronte. Le erbe si lasciano in infusione per 5-7 minuti in una tazza di acqua bollente. Volendo si può aggiungere del succo di limone e del miele per dolcificare.

2. Per il raffreddore
Quali erbe. Serve una tisana che agisca sui sintomi. L’ideale è lo zenzero che contiene gingerolo e altre sostanze con una forte azione anti-infiammatoria. Lo zenzero si può usare sia fresco che secco ed oltretutto come infuso risulta anche gradevole e non pungente come quando lo si consuma fresco.
Preparazione. Si prepara un infuso utilizzando il rizoma fresco (quello che si adopera anche in cucina) da grattugiare o da tagliare a fettine. In alternativa, si può comprare quello secco o in bustina. Versare la bustina o le fette di zenzero in una tazza d'acqua bollente. L'infusione dura dai 3 ai 5 minuti. Se ne prendono 2-3 tazze al giorno.

3. Per combattere l’influenza
Quali erbe. In caso di influenza con febbre, dolori muscolari e spossatezza, è meglio ricorrere a un decotto con chiodi di garofano e un frammento di corteccia di cannella. Sono due erbe che contengono polifenoli ed oli essenziali con azione tonificante ed energetica su tutto l’organismo.
Preparazione. Si fanno bollire per un paio di minuti due cucchiaini di chiodi di garofano e uno di corteccia di cannella. Poi si lascia in infusione per 20-30 minuti, si filtra e si aggiunge il succo di mezzo limone e un cucchiaio da minestra di miele. Si beve due volte al giorno.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...