Condividi sul tuo social

Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

sabato 8 febbraio 2014

Salute: diabete in gravidanza aumenta rischio morte bambino

Una nuova ricerca ha mostrato che una condizione di diabete pre-esistente puo' aumentare molto il rischio di morte del feto in gravidanza oppure del bambino dopo la nascita.

 In particolare, il rischio per il feto aumenterebbe di circa quattro volte e mezzo rispetto a quello delle donne incinte senza diabete e raddoppierebbe per il neonato dopo la nascita.

martedì 28 gennaio 2014

Salute: 'giorni della merla', ecco come ridurre rischi per grandi e piccini

"D'inverno ci si ammala di più non a causa dell'aria fredda, ma perché si sta maggiormente negli ambienti chiusi, dove è più facile trasmettersi i virus e i batteri e dove si respirano le eventuali sostanze che possono aver inquinato l'aria.

 Non solo: in questo periodo in genere si verifica il picco influenzale, ecco dunque che nei 'giorni della merla' freddo e patogeni insidiano la salute". Parola del pediatra di Milano Italo Farnetani, che alla vigilia dei tre giorni di fine gennaio, che la tradizione vuole come i più freddi dell'anno, regala il decalogo 'salva-salute' per grandi e piccini.

"Piccoli accorgimenti - dice l'esperto all'Adnkronos Salute - per rendere più salubri gli ambienti, riducendo al minimo il rischio di ammalarsi, ma anche intensità e durata di ogni malanno invernale". Ecco i consigli da seguire, a partire dalla casa:1) Anche quando piove o fa freddo, le finestre vanno tenute aperte almeno un'ora al giorno;2) Chi abita in zone dove l'aria è inquinata, per esempio per il traffico o per la vicinanza con le industrie, farebbe bene ad aprire le finestre di notte per cambiare l'aria. Infatti l'inquinamento dell'atmosfera favorisce la tosse e le infezioni dell'apparato respiratorio;3) Non fumare in casa (se i genitori fumano il bambino ha il 70% di possibilità in più di avere la tosse);4) Quando sono accesi i riscaldamenti, la temperatura non deve mai superare i 20°C;5)

lunedì 27 gennaio 2014

Cibo e Salute: come curarsi con i benefici dei legumi

Fagioli, piselli, ceci, lenticchie, soia, fave: in passato venivano definiti “la carne dei poveri” per le loro proprietà nutrizionali a costo inferiore rispetto ai secondi di origine animale.

 Infatti i legumi, a differenza di salumi, carni, uova e formaggi, sono ricchissimi di proteine, ma contengono pochissimi grassi e sono privi di colesterolo.

 Essi sono, inoltre, fonte di sali minerali come magnesio, zinco, calcio e ferro, utile soprattutto per le donne durante il ciclo mestruale.

 Va ricordato che il ferro contenuto nei legumi e, più in generale, negli alimenti di origine vegetale (il cosiddetto ferro non eme) viene assorbito in quantità minore rispetto a quello presente nella carne (ferro eme). Per questo si consiglia di aggiungere ai legumi vitamina C, che aumenta la biodisponibilità di questo tipo di ferro.

 Il British Journal of Nutrition, secondo quanto si apprende da sdamy.com, ha appena pubblicato i risultati di una ricerca dell’Università Charles Sturt, in Australia, secondo cui le fave hanno importanti proprietà che prevengono il tumore. faveSecondo questo studio, questo legume – grazie ai suoi composti fenolici, che sono gli stessi che proteggono la pianta stessa dagli attacchi esterni – sarebbe in grado di inibire la proliferazione e la crescita delle cellule tumorali.

Salute, le 5 tisane che depurano il fegato, Ecco alcuni consigli per depurare il fegato appesantito. Le tisane sono un ottimo rimedio, eccone 5 particolarmente indicate

Liberare l’organismo dalle tossine e dai liquidi in eccesso non è facile.

Dopo particolari periodi in cui si è abusato di dolci, zuccheri e alcolici, il fegato ne esce appesantito e quindi l’eliminazione delle scorie è più difficoltosa.

Per ovviare a questo problema e ripristinare in breve tempo uno stato di salute ottimale, un’ottima soluzione può essere quella di bere una tisana, bevanda salutare e calda, che aiuta a purificare e a rilassare mente e corpo.

Gli elementi che la Natura ci offre possono aiutare il nostro fisico in differenti modi, e in erboristeria troviamo un mondo di erbe naturali perfette per depurare dalle tossine, e alleggerire dallo stress di tutti i giorni.

Tenendo sempre a mente che il modo migliore per far del bene al nostro fegato è quello di bere molta acqua naturale, evitare caffè ed alcolici, dolci, integratori sintetici, grassi e condimenti troppo pesanti, è possibile completare l’opera con l’assunzione di alcune tisane. Ecco di seguito quelle più adatte e consigliate.

mercoledì 22 gennaio 2014

Salute: 'effetto estate', prendere il sole riduce la pressione

Il sole bacia i belli e soprattutto abbassa la pressione.

 L'esposizione della pelle alla luce solare, secondo uno studio, può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e dunque il rischio di infarto e ictus, come emerge da un lavoro pubblicato sul 'Journal of
Investigative Dermatology'.

 I ricercatori delle Università di Southampton e di Edimburgo dimostrano che la luce solare - anche quella delle lampade - altera i livelli di una piccola molecola messaggero, l'ossido nitrico (NO), nella pelle e nel sangue, riducendo così la pressione.

"La molecola - spiega Martin Feelisch, professore di Medicina sperimentale e biologia integrativa presso l'Università di Southampton - insieme con i suoi sottoprodotti, abbondanti nella pelle, è coinvolta nella regolazione della pressione. Quando vengono esposte alla luce del sole, piccole quantità di ossido nitrico vengono trasferite dalla pelle alla circolazione". Risultato: "La pressione si riduce, così come il rischio di infarto e ictus".

Nello studio la pelle di 24 individui sani è stata esposta ai raggi ultravioletti di lampade abbronzanti, per due sessioni di 20 minuti ciascuna. Nella prima i volontari sono stati sottoposti a raggi Uva e al calore delle lampade, mentre nella seconda i raggi Uv sono stati bloccati in modo che solo il calore arrivasse alla pelle.

 I risultati suggeriscono che l'esposizione a raggi Uva dilati i vasi sanguigni, riducendo significativamente la pressione e alterando i livelli dei metaboliti di ossido nitrico in circolazione, senza modificare i livelli di vitamina D. "Risultati significativi", commenta lo studioso.

"Potrebbe essere il momento opportuno per rivalutare i rischi e i benefici della luce solare per la salute umana. Evitare l'esposizione al sole in eccesso - ricorda - è fondamentale per prevenire il cancro della pelle, ma non farlo affatto, per paura o per un certo stile di vita, potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari".

Ora il team punta ad approfondire la ricerca per "individuare nuove strategie nutrizionali mirate a massimizzare la capacità della pelle di immagazzinare ossido nitrico e 'indirizzarlo' al sistema circolatorio in modo più efficiente".

lunedì 20 gennaio 2014

Salute, sale al 20% la quantità di frutta nei succhi

Passa alla Camera l’emendamento che porta al 20% la quantità minima di frutta nei succhi in commercio. I dettagli.

Sale dal 12 al 20 percento la quantità minima di frutta contenuta nei succhi in commercio: alla Camera è passato l’emendamento che innalza il limite minimo nelle bevande in commercio nel nostro Paese.

 L’emendamento è passato nonostante il tentato ostruzionismo del Governo, che aveva espresso parere negativo.

“Si tratta di un grande successo per la tutela della salute dei consumatori ma anche dei nostri produttori di frutta, in favore dei quali stiamo combattendo una battaglia che non piace alle multinazionali”. Queste le dichiarazioni al termine delle votazioni.

Tagli alla sanità, Frate: "Come si garantirà la salute dei cittadini?"

Sui tagli alla sanità interviene Donato Frate, coordinatore del Movimento “Difesa del Cittadino”, il quale soffermandosi sull’articolo 32 della Costituzione italiana, e in particolare sulla “Garanzia del diritto alla salute”.

 Si interroga se, non essendo più possibili «determinate prestazioni sanitarie presso il Vietri», verrà comunque garantito il diritto alla salute a quegli utenti che risiedono nelle zone interne della regione, i quali, qualora avessero bisogno di cure ospedaliere, dovranno rivolgersi a Termoli o Campobasso.

In riferimento a Emodinamica a Termoli, poi, «sentendo le ipotesi di chiusura – aggiunge Frate – verrà garantita la salute dei cittadini?».

«Concludo ribadendo che con la salute dei cittadini – contribuenti non si possono dare scelte di natura puramente ragionieristica, ma si dovrebbero valutare le singole realtà, il numero di residenti nelle varie zone dove sono stati tagliati posti letto. Per non parlare del rapporto tra pubblico e privato».

SALUTE/Gli italiani bevono poca acqua, a rischio soprattutto i giovani

Una corretta idratazione è fondamentale per garantire il giusto svolgimento delle funzioni dell’organismo.

 Purtroppo, in media gli italiani assumono poco più del 50% della quantità di liquidi indicata dai medici: 1.115 ml contro i due litri consigliati.

Perché si dissetano soltanto quando hanno sete. Le conseguenze si avvertono a tutte le età, ma a rischio sono soprattutto i più giovani: bere in modo insufficiente prima di sedersi sui banchi riduce notevolmente le performance cognitive e la capacità di apprendimento.

 Sono da sfatare invece le credenze sull’assunzione eccessiva degli zuccheri (saccarosio, fruttosio e lattosio), inferiore rispetto alla media europea. È quanto emerge dai dati dell’indagine LIZ, raccolti per la prima volta in Italia su oltre 2.000 persone dai medici di famiglia della SIMG (Società di Medicina Generale), in collaborazione con Nutrition Foundation of Italy (NFI).

sabato 18 gennaio 2014

Salmonella, un killer imbattibile: venti morti ogni anno

Il batterio della salmonella è considerato tra i più pericolosi in circolazione: si tratta del responsabile più comune delle infezioni contratte per via alimentare.

 Molte le vittime che ne pagano le conseguenze: stiamo parlando di almeno 20 morti ogni anno.

La salmonellosi si diffonde nel nostro fisico a causa del proliferare dei batteri Gram-negativi: questo virus è considerato come il principale responsabile delle infezioni contratte per via alimentare ed è talmente potente da provocare un numero di vittime ogni anno pari a 20.

I soggetti che vengono in contatto con questa malattia iniziano ad avvertire fin da subito dei sintomi piuttosto fastidiosi, quali diarrea e vomito che compaiono entro le successive 48 ore dalla consumazione del cibo infetto.

giovedì 16 gennaio 2014

Salute: artrosi, una sostanza chimica per rigenerare cartilagine

Una nuova potenziale terapia per l'artrosi che potrebbe addirittura promuovere la ricrescita della cartilagine, notoriamente difficile da riparare e rigenerare dopo un sovraccarico, delle lesioni, deterioramento o atrofia.

 La strategia prevede l'aggiunta di una sostanza chimica alle cellule della cartilagine. I segnali chimici riescono ad indurre la crescita della cartilagine, imitando gli effetti dell' attivita' fisica
.
 La strategia, in pratica, "inganna" le cellule della cartilagine, inducendole a percepire l'esecuzione di attivita' rigenerante o a non rispondere ai carichi anomali.

Caffè: nemico del colesterolo, amico del cuore

Al contrario di quel che spesso si pensa, l'espresso riduce i grassi nel sangue e allontana infarto e ictus. E non è il solo luogo comune da smentire sulle proprietà della bevanda. Secondo te, per esempio, è più forte il lungo oppure il ristretto? Leggi e scopri la verità

Buone notizie per quelli che non c'è buon giorno senza il caffè. Corto o lungo, macchiato o nero, espresso o moka, è un concentrato di proprietà benefiche e quel che conta è che si può bere... a cuor leggero.

 Una mole di ricerche scientifiche su vasta scala ha ormai fugato ogni dubbio sul fatto che la bevanda più amata dagli italiani possa arrecare guai a chi ha disturbi cardiovascolari.


Il bacio fa bene alla salute

Migliora l'umore. Combatte il mal di testa. Ma anche le carie. Quali sono tutti i benefici del più classico dei gesti d'amore.

Baciarsi fa bene alla salute, meglio se lo si fa con passione.

 A rivelare i benefici del gesto d'amore più classico è stata Andréa Demirjian, autrice del libro Kissing, alla Cnn online.

 Considerata più utile del sesso e più facilmente perseguibile, la 'terapia del bacio' ha diversi effetti positivi sul corpo e la mente: per esempio, combatte il dolore mestruale e il mal di testa grazie al suo effetto vasodilatatore. Inoltre abbassa la pressione, migliora l'umore e combatte anche le carie aumentando la salivazione.

mercoledì 15 gennaio 2014

Vivere vicino ad un parco cancella lo stress

Il contatto con la natura fa bene al nostro benessere.

 Per questo vivere in città vicino ad un parco o avere un grande e spazioso giardino rilassa la mente e calma l’ansia.

A provare quello che gia’ si immaginava, è uno studio britannico pubblicato su 'Environmental Science and Technology'.

Secondo  gli studiosi dell'University of Exeter, le aree verdi in città fanno bene non solo all’ambiente, ma anche al benessere dell’uomo.

martedì 14 gennaio 2014

Alzheimer, ecco il test 'fai da te': solo 15 minuti per capire se ne soffri

I ricercatori della Ohio State University ne sono certi: sottoponendo la persona ad alcune, semplici domande, è possibile stabilire, in base alle risposte, il grado di declino cognitivo.

 Il test viene eseguito in 15 minuti, e potete farlo anche voi, a casa.

 Le domande sono molto semplici: riguardano la vostra data di nascita, prove di calcolo elementare e ragionamento, esercizi per la memoria. Il test, però, deve essere comunque richiesto al proprio neurologo.

  Douglas Scharre, autore dello studio, ha spiegato: “Se questi piccoli cambiamenti cognitivi vengono scoperti subito, le terapie conseguenti sono più efficaci - commenta Douglas Scharre, autore dello studio - Questo test può essere somministrato periodicamente, intervenendo appena si rileva qualche problema.

lunedì 13 gennaio 2014

Salute: la corretta prima colazione per cominciare bene la giornata

Al trillare della sveglia il rito è quasi sempre lo stesso: subito dopo aver aperto gli occhi alla mattina nasce in tutti noi, o quasi, la voglia di alzarci, prepararci magari un bel caffè e subito dopo liberare la nostra fame con una buona e, preferibilmente, abbondante colazione.

 Ma per quale motivo è così importante la prima colazione?
In “parole povere” immaginiamo di essere una macchina: dopo una lunga notte di sonno, il serbatoio è vuoto.

La prima colazione è il carburante che ci farà vivere la tua giornata con tutto lo sprint necessario. Ed è proprio questo è il giusto comportamento – si legge su benesserevillage.it – perché la prima colazione è il pasto più importante della giornata e non possiamo dimenticare che le calorie che vengono assunte la mattina (qualora fossero anche elevate) sono bruciate con molta facilità e soprattutto permettono di regolare il tipo di fame che si svilupperò durante il giorno.

Salute: il cioccolato come antiossidante, meglio quello fondente

Dopo le festività natalizie, in particolare, si riflette circa l’opportunità di intraprendere la classica dieta al fine di “purificare” il nostro organismo.

 Se è vero che i cibi più buoni sono anche quelli più pericolosi per la salute, il cioccolato sembra essere la classica eccezione che conferma la regola.

Appare ormai scontato che il cioccolato da preferire sia quello nero a basso contenuto di grassi e zuccheri, e che la dose non debba essere comunque eccessiva per evitare di introdurre troppe calorie, aumentare di peso e quindi vanificare l’azione preventiva ( è doveroso ricordare che una tavoletta da 100 grammi di cioccolato apporta mediamente 500 calorie).

venerdì 10 gennaio 2014

Salute: vuoi stare bene? Cammina! “Lo sport è la medicina più potente che ci sia”.

E per convincere gli scettici su quanto tale affermazione corrisponda al vero, l’American college of sports medicine ha reso noti alcuni dati che mettono in luce i vantaggi che, anche il semplice camminare, porta alla nostra salute.

Secondo gli esperti, l’attività fisica è capace di dare risultati che, in quanto ad efficacia, non hanno nulla da invidiare a quelli conseguiti con l’utilizzo dei medicinali.

 Secondo l’Amcs, per mantenere la forma fisica bastano, se si è adulti, 150 minuti di attività fisica alla settimana, “di tipo da moderato a fisico“ e 300 se si deve perdere peso.


Muoversi e fare attività fisica aiuta, secondo le ricerche, a:
“Prevenire più di 40 patologie croniche comuni, come diabete, depressione, cancro al colon e al seno, ipertensione, patologie cardiovascolari, obesità, ansia e osteoporosi“.


Gli esperti statunitensi consigliano di iniziare l’attività fisica, con delle semplici camminate ma, col tempo, di aggiungervi una “combinazione di esercizi aerobici, stretching e rafforzamento muscolare“. Secondo l’Amcs l’uso di attrezzi casalinghi, come la cyclette, o il recarsi in palestra, sono tutte ottime soluzioni che, se unite ad una camminata al giorno, produrranno “risultati molto velocemente

Lo spauracchio dei tumori via grazie ad una “medicina” molto gradita: il sugo del pomodoro. Lo rivela ricerca spagnola

Il sugo, così buono ma anche così salutare. Ebbene sì: a quanto pare è terapeutico contro i tumori e ad affermarlo è uno studio spagnolo, il quale dimostra come il sugo ha proprietà antiossidanti ed i suoi benefici sono superiori a quelli derivanti dal consumo dei suoi singoli ingredienti.

Pare che ci sia un effetto sinergico fra di essi e, insieme, apportano una quantità di polifenoli maggiore rispetto a quando sono mangiati singolarmente.
Il pomodoro è l’alimento più ricco di queste sostanze: dunque via libero al suo consumo per tenere alla larga medici, tumori, infarti e vivere a lungo. Più sani con il sugo di pomodoro: previene infarti e tumori. Stando ai risultati ottenuti da ricercatori spagnoli il sugo sarebbe salutare perchè ricco di nutrienti ben 40 diversi tipi di polifenoli che riducono il rischio di malattie cardiovascolari e numerosi carotenoidi protettivi contro i tumori

Smaltire il panettone ballando

Non sommare lo stress del lavoro a quello per ritrovare la forma. Ballare è un ottimo modo per dimagrire divertendosi. Gli esperti ti spiegano quanto consumi (anche solo grazie a un videogioco musicale) dedicandoti ai vari balli.

E poi sfoglia la gallery per scoprire 7 canzoni che ti "mettono a dieta"
Quanti chili hai preso durante queste feste? In media, si calcola che assumendo dalle 1500 alle 2000 calorie a pasto, gli italiani siano aumentati dai 2 ai 3 chili.

 Del resto, qualche fetta di affettati misti porta con sé circa 300 calorie, un piatto di cannelloni ripieni di carne contiene circa 520 calorie, una porzione di arrosto di vitello farcito fornisce più di 250 calorie.

 Per non parlare del cotechino (200 calorie), del pandoro (410 calorie) e della frutta secca (circa 600 calorie per 100 grammi). Il tutto annaffiato da brindisi alcolici grazie a cui, tra vino di portata, spumante per il brindisi e digestivo, si arriva facilmente a circa 100 calorie a bicchiere.

mercoledì 8 gennaio 2014

Salute: alcol riduce rischio di sclerosi multipla

Secondo una ricerca svedese, bere alcol potrebbe ridurre i rischi di ammalarsi di sclerosi multipla.

 Lo studio di Anna Karin Hedstrom del Karolinska Institutet e' stato pubblicato sulla rivista JAMA Neurology.

 I precedenti studi avevano mostrato un impatto inconsistente dell'alcol sul rischio di sviluppare questa malattia.

 Gli scienziati hanno coinvolto pazienti con eta' compresa fra 16 e 70 anni. Le donne che riportavano un alto consumo di alcol avevano una probabilita' di ammalarsi di sclerosi multipla leggermente superiore alla meta' di quelle che non erano bevitrici.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...